KitchenTech

Tecnologia e stile in cucina

Risparmio ai fornelli: gas, elettrico o induzione?

Written By: spadini - Feb• 06•14

Ariston-direct-flameIn una cucina francese non si vede quasi mai un piano di cottura a gas. Perché?
Perché l’elettricità in Francia, prodotta per oltre il 75% da fonte nucleare, costa poco. In Italia, invece, pochi utilizzano le piastre elettriche a resistenza.
La resistenza elettrica della piastra, pur essendo più sicura perché non ha fiamma libera, assorbe almeno 500 Watt di potenza (la metà di un asciugacapelli): in un anno costerebbe ad una famiglia circa 400 €, quasi il triplo del gas.

Una soluzione che mette insieme sicurezza e basso consumo può essere la piastra a induzione: anche questa usa elettricità, ma non scalda una resistenza. Speciali bobine magnetiche scaldano tutta la pentola solo quando viene appoggiata sul piano cottura, che resta freddo.
Costano di più, per un piano da 60cm a 4 punti siamo sui 900 €, ma in media permette un risparmio rispetto all’uso del gas di circa il 10%.

Gas in evoluzione. L’ultima novità tecnologica è però nel campo del gas: si tratta di un fornello prodotto da Ariston, il Direct Flame della foto a fianco.
Speciali ugelli spalmano la fiamma riducendo del 20% il tempo di raggiungimento della temperatura e del 22% il consumo del gas. Costa circa 350 €.

You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *